
BENVENUTI

Siamo lieti di mettere a disposizione degli utenti radioamatori, il nodo echolink, 821436 IQ8WA - R , della nostra sezione, collegato alla conferenza *CALABRIA* e stato attivato il ripetitore "R5" frequenza 145,725 mhz - shift -600 , tono di ingresso 107,2 ovviamente collegato sulla conferenza collegato *CALABRIA* copertura Basso Jonio Reggino da Melito P.S. a Monasterace.
Dal 04/06/2019 inizia la nuova gestione della CONFERENZA *CALABRIA* gruppo A.M.R.S.Successi dopo successi ON LINE su echolink a breve. La conferenza CALABRIA per la sua originalità è stata scelta come conferenza ufficiale FM ANALOGICA dal sistema Multiprotocollo CALABRIA ( www.italy-i8.com).
La Conferenza *CALABRIA* e la *MARCONI* sono gruppo A.M.R.S. – L’ Amministratore è colui che ha creato la conferenza, colui che paga ogni anno una somma agli americani ed anche la quota annuale dei server su cui gira sia il “THE BRIDGE” e sia il relativo software automatico per il controllo dei disturbi, colui che la gestisce per come meglio crede autorizzandone o negandone l’acesso a chi di suo gradimento.
Come Sempre i soci tutti della Sezione E.R.A. di Locri con il Presidente Giorgio Papallo (IW8PSF) il vice Aldo Bornino (IU8JEY) e Andrea Verduci (IK8GDU) lavora al fine di migliorare le comunicazioni radio, con l'acquisto del nuovo ripetitore R5 io stesso e stato molto migliorato in modo di essere più efficente possibile, frequenza di trasmissione 145.125 mhz, in ricezione 145.725 mhz, shift - 600 mhz tono di entrata 107.2 monta due apparecchi ICOM IC-V 200 T, il quale esso e collegato via echolink sulla conferenza *CALABRIA* con la quale si collabora costantemente al miglioramento sulla copertura radio del territorio, il quale potrebbe essere impiegato per esigenze di emergenza per casi di eventi calamitosi garantendo una comunicazione radio emergenziale valida alla Protezione Civile.

La Conferenza *CALABRIA* gruppo A.M.R.S. & ERA CALABRIA Sezione Era di Locri IQ8WA

Scarica guida pratica
sistema echolink





Il Server esterno che gestisce la Conferenza CALABRIA

suddivisione zone di allertamento meteo Calabria

Codice delle Comunicazioni
Gazzetta del Sud
edizione del 29 maggio 2015








iscriviti all' E.R.A.
Diventa un Volontario
di Protezione Civile
Visita la sezione del sito : Contatti
E.R.A. Sezione di Locri
.... non stare a guardare
... il Volontariato ha bisogno anche di te.


Calabria, mappa allarmi meteo






Locri s.o.e.s.

Stignano S.O.E.P.

S.O.E.R.

Rossano s.o.e.s.

Grimaldi s.o.e.s.

Rose s.o.e.s.
La cartina fornisce un compendio di tutti i pericoli o allarmi per fenomeni di maltempo e le informazioni meteo utili per la Calabria. Sulla cartina è evidenziato in quali località o zone in Calabria sono attesi fenomeni quali bufere/uragani, piogge violente, nevicate intense, temporali o piogge gelate. Inoltre è indicato dove sono previste temperature estreme o fondo stradale sdrucciolevole.
Gli allarmi per maltempo sono di due tipi: preallerte e allarmi. Le preallerte sono emesse con un anticipo che può arrivare fino a 48 ore, quando i fenomeni di maltempo in Calabria sono probabili, ma sono ancora possibili variazioni di intensità , traiettoria e/o durata. Negli allarmi invece la tempistica dei fenomeni è certa. In quest'ultimo caso si distinguono tre livelli di allarme: il livello arancio indica fenomeni moderatamente forti, l'allarme rosso fenomeni forti e quello viola per fenomeni estremamente forti.
Villa S.G: s.o.e.s.











