top of page

M3 - VILLA SAN GIOVANNI, STILO, SIDERNO, ROCCELLA IONICA, PORTIGLIOLA, MARINA DI GIOIOSA IONICA, MAM

  • Immagine del redattore: locri4
    locri4
  • 11 set 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Avviso Emesso alle ore 11.08

REGIONE CALABRIA Settore Protezione Civile

Sala Operativa Regionale

Prot. n. 355250

VALIDITA’: Dalle ore: EFFETTO IMMEDIATO Alle ore (ora solare) 19:20 Del: 11/09/2017


COMUNI; VILLA SAN GIOVANNI, STILO, SIDERNO, ROCCELLA IONICA, PORTIGLIOLA, MARINA DI GIOIOSA IONICA, MAMMOLA, LOCRI, GERACE, CIMINÀ, CAULONIA, CASIGNANA, CANOLO, CAMPO CALABRO, BIVONGI, ANTONIMINA, AGNANA CALABRA, ZUNGRI, ZAMBRONE, VALLELONGA, VALLEFIORITA, TORRE DI RUGGIERO, SPADOLA, SOVERATO, SIMBARIO, SERRA SAN BRUNO, SATRIANO, SAN VITO SULLO IONIO, SANT'ANDREA APOSTOLO DELLO IONIO, SAN SOSTENE, ROMBIOLO, POLIA, PETRIZZI, PALERMITI, OLIVADI, MONTEPAONE, JACURSO, ISCA SULLO IONIO, GIRIFALCO, GASPERINA, GAGLIATO, FILOGASO, DAVOLI, CORTALE, CHIARAVALLE CENTRALE, CESSANITI, CENTRACHE, CENADI, CARDINALE, BROGNATURO, BRIATICO, ARGUSTO, AMARONI, SPEZZA - Nelle aree soggette a RISCHIO DI FRANA e in particolar modo in quelle classificate dal PAI come aree a rischio elevato o molto elevato c’è una bassa probabilità che possano verificarsi fenomeni localizzati e di moderata intensità, relativi a erosione del suolo, smottamenti o frane. Fenomeni di questo tipo possono costituire pericolo per la incolumità delle persone direttamente investite dal fenomeno.

Nelle aree a RISCHIO DI INONDAZIONE e in particolare in quelle classificate dal PAI (aree a rischio di inondazione, aree di attenzione, zone di attenzione, punti di attenzione) c’è una bassa probabilità che possano verificarsi fenomeni di esondazione localizzati e di moderata intensità. Fenomeni di questo tipo possono costituire pericolo per la incolumità delle persone direttamente investite dal fenomeno.

Livello 1


COMUNI; SAN GIOVANNI DI GERACE, MARTONE, GROTTERIA, GIOIOSA IONICA, BENESTARE, VAZZANO, SORIANO CALABRO, SORIANELLO, PIZZONI, NARDODIPACE, MONGIANA, FABRIZIA, ARENA, ZUMPANO, TRENTA, SERRA PEDACE, SANTO STEFANO DI ROGLIANO, SAN PIETRO IN GUARANO, ROVITO, ROSE, PIETRAFITTA, PEDACE, LAPPANO, CASTIGLIONE COSENTINO, CASOLE BRUZIO, APRIGLIANO -Nelle aree soggette a RISCHIO DI FRANA e in particolar modo in quelle classificate dal PAI come aree a rischio elevato o molto elevato c’è una moderata probabilità che possano verificarsi fenomeni localizzati o diffusi e di intensità da moderata a media, relativi a erosione del suolo, smottamenti o frane. Fenomeni di questo tipo possono costituire pericolo per la incolumità delle persone direttamente investite dal fenomeno.

Nelle aree a RISCHIO DI INONDAZIONE e in particolare in quelle classificate dal PAI (aree a rischio di inondazione, aree di attenzione, zone di attenzione, punti di attenzione) c’è una moderata probabilità che possano verificarsi fenomeni di esondazione localizzati o diffusi e di intensità da moderata a media. Fenomeni di questo tipo possono costituire pericolo pericolo per la incolumità delle persone direttamente investite dal fenomeno.

Livello 2


COMUNI; TAURIANOVA, SAN GIORGIO MORGETO, POLISTENA, CITTANOVA- Nelle aree soggette a RISCHIO DI FRANA, e in particolar modo in quelle classificate dal PAI come aree a rischio elevato o molto elevato, c’è una alta probabilità che possano verificarsi fenomeni diffusi e di intensità da media ad elevata, relativi a erosione del suolo, smottamenti o frane. Fenomeni di questo tipo possono costituire pericolo per la incolumità delle persone che si trovano nelle aree a rischio e possono provocare danni ai centri abitati e interruzioni diffuse della viabilità minore e principale. Nelle aree a RISCHIO DI INONDAZIONE e in particolare in quelle classificate dal PAI (aree a rischio di inondazione, aree di attenzione, zone di attenzione, punti di attenzione) c’è una alta probabilità che possano verificarsi fenomeni di esondazione diffusi e di intensità da media ad elevata. Fenomeni di questo tipo possono costituire pericolo per la incolumità delle persone che si trovano nelle aree a rischio.

Livello 3


Commenti


© Copyright 2016/2019 E.R.A. Locri
bottom of page